Quello che doveva essere un noioso viaggio di lavoro si è trasformato in un piacevole week-end in una delle più belle città imperiali sul Danubio. La città non è grandissima, la si può girare in gran parte a piedi oppure servendosi della metropolitana (molto comoda, copre la maggior parte delle zone) ed è anche facile orientarsi dato che è divisa a metà dal fiume Danubio: sulla destra del Danubio si trova Pest con il suo bellissimo Parlamento (per me l'edificio più bello della città) e sulla sinistra si trovano le colline di Buda con i resti dell'antico castello. Noi siamo rimasti 4 giorni e direi che è il tempo giusto per visitare la città. L'unica pecca è stato il tempo, in quanto abbiamo trovato nuvoloso/pioggia per tutti e 4 i giorni :(
Il primo giorno stanchi dal viaggio e con un tempaccio fuori abbiamo deciso di andare a provare le terme, dato che Budapest ne ha tantissime sparse per tutta la città. Noi abbiamo scelto le terme Gellert. Queste sono tra le più antiche, la struttura è molto bella, anche se pecca un pò nella pulizia e nell'organizzazione: non si capisce bene come muoversi all'interno e se non si prende la cabina non c'è molto spazio per cambiarsi (praticamente nullo, soprattutto in proporzione al numero di persone che affollano questo posto).
Il secondo giorno mentre io e la mia collega Valentina eravamo ad un meeting di lavoro, le nostre dolci metà hanno esplorato la città e alla sera ci hanno fatto da ciceroni in giro per il centro. Abbiamo così visto la chiesa di Santo Stefano, il Parlamento e Vàci Utca, la via dello shopping :) Dopo cena abbiamo fatto una passeggiata fino al Ponte delle Catene, qui la vista di notte è davvero suggestiva!
Il terzo giorno dato che il meeting finiva all'ora di pranzo, sono riuscita anch'io a vedere la città di giorno. Così dopo aver salutato il bellissimo Hilton che ci ha ospitato per i giorni del congresso ci siamo spostati nel vicino Hotel Metro. Dopo pranzo abbiamo partecipato alla visita guidata all'interno del Parlamento (andateci è davvero bellissimo!) e abbiamo visitato il quartiere ebraico con la sua Grande Sinagoga (purtroppo era sabato e quindi non siamo potuti entrare). Abbiamo cenato sempre in questo pittoresco quartiere, molto consigliato per la sera dato che ci sono tanti ristoranti a buon prezzo e un sacco di localini dove prendersi un cocktail.
L'ultimo giorno a Budapest l'abbiamo dedicato alla visita di Buda e del suo castello. Siamo arrivati al ponte delle catene e da lì siamo saliti al castello con la funicolare (carina ma visto quello che costa -1100 fiorini!!!- e il breve tragitto che fa vi consiglio di salire a piedi). Dalla cima si gode di un bellissimo panorama, si riesce a vedere tutta la città. L'interno del castello è stato adibito a museo ma noi non siamo entrati perciò non vi so dire com'è. Abbiamo però visitato l'Hospital in the Rock nel medesimo quartiere, un ospedale sotterraneo costruito ai tempi della seconda guerra mondiale sfruttando le grotte generate dall'erosione delle acque sulfuree che sgorgano dal terreno. La visita è organizzata molto bene, dura circa 1 ora ed è davvero toccante. Una volta usciti abbiamo vista la bella chiesa di St. Mathias e ci siamo divertiti a fare un pò di foto tra le guglie del castello. Finita la visita alla collina di Buda ci siamo ahimè diretti verso il nostro hotel per il rientro in Italia.
Sign in to add you have been here.
LoginYou must log in to proceed.
Login
by Anonymous