Per il primo trekking stagionale decidiamo una meta semplice ma affascinante, il Cornizzolo, una delle cima più famose dell'alta brianza e paradiso per gli appassionati di parapendio e deltaplano.
Ci sono tantissimi modi per raggiungere la vetta, quella che scegliamo noi è una forse tra le più semplici ma che garantisce scorci di panorama notevoli.
Il punto di partenza è l'alpe Carella (658 m) raggiungibile con la macchina. Da qui si prende la strada carrozzabile (ovviamente non è consentito il transito alle macchine). Dopo alcuni tornanti all'altezza dell'alpe Fusi, anziché proseguire lungo la strada, prendiamo il sentiero alto, così da raggiungere direttamente il Cornizzolo attraverso la cresta della montagna passando per il Monte Pesora (1190 m), così che il paesaggio ripaghi la fatica (effettivamente il primo pezzo non è proprio una passeggiata!!). Purtroppo la giornata non è delle migliori e la visibilità verso sud è davvero scarsa...peccato!
Raggiungiamo la croce del Cornizzolo (1240 m) in circa 2 ore. Da lì si scende fino al rifugio Marisa Consiglieri (1100 m), dove è possibile riposarsi prendendo il sole (se c'è!!).
Per il ritorno scegliamo di seguire interamente la carrozzabile fino alla partenza, strada molto più semplice ma meno panoramica.
Sign in to add you have been here.
LoginYou must log in to proceed.
Login
by Orazio Greco
by Daniele Natali
by Mauro De cillis
by Anonymous