Se raggiungete Agrigento da Palermo, avete la possibilità di attraversare tutta la Sicilia centro occidentale, 120 km circa attraverso campagne, colline argillose e calcaree,.
All'alterzza di Casteltermini, a circa 3/4 del viaggio, sulla sinistra e sulla destra potete osservare degli scintillii provenire dalle pareti delle colline, dovuti alla luce riflessa dai cristalli di gesso di cui sono formate.
Dopo Casteltermini, si devono percorrere altri 40 km circa per arrivare ad Agrigento. L'arrivo ad Agrigento, se fatto nei mesi primaverili (maggio, giugno) è davvero bello perchè le campagne sono piene di alberi di mandorlo in fiore che dipingono le campagne di bianco e di rosa.
Agrigento è famosa soprattutto per i suoi templi, ma è bella anche da visitare a piedi.
Da corso Atenea, la via principale del paese, si dirama un dedalo di vicoli e vicoletti che attraversa la parte antica della città. Le case e le chiese sono costruite con l'arenite gialla con cui sono costruiti anche i templi. A Luglio si tiene la festa del santo patrono, San Calogero, vi è l'usanza di portare in processione la statua del santo, alta più di due metri, sorretta dalle spalle di almeno una decina di ferventi cattolici, per tutta la città e ad ogni "fermata" le persone lanciano monete e pagnotte di "pane di san calò" da altezza anche considerevoli..
Sign in to add you have been here.
LoginYou must log in to proceed.
Login
by Anonymous